Le terapie per la calvizie, o alopecia androgenetica, sono trattamenti utilizzati per rallentare la perdita di capelli e, in alcuni casi, stimolare la ricrescita dei capelli. Tra le terapie più comuni ci sono l'uso di due farmaci: finasteride e minoxidil, che agiscono attraverso meccanismi differenti per contrastare l'alopecia androgenetica.
Il finasteride è un farmaco orale inibisce la 5-alfa-reduttasi: Finasteride blocca l'enzima 5-alfa-reduttasi di tipo II, responsabile della conversione del testosterone in diidrotestosterone (DHT). La diminuzione dell'effetto di questo ormone sui follicoli piliferi previene il loro restringimento e la successiva caduta dei capelli.
Il minoxidil è un trattamento topico utilizzato per la calvizie maschile e femminile. Agisce dilatando i vasi sanguigni del cuoio capelluto, migliorando la circolazione sanguigna ai follicoli piliferi, ciò favorisce la fase di crescita (anagen) del ciclo del capello, aumentando il numero di follicoli attivi e prolungando la durata della fase.
Oltre a queste azioni farmacologiche, gli altri approcci prevedono il trapianto, la laserterapia a bassa intensità (LLLT) per stimolare i follicoli piliferi, e come sempre stili di vita più attenti, dall’alimentazione alla riduzione dello stress.