PATOLOGIE

Herpes simplex

L'herpes simplex è una famiglia di virus del genere Herpesviridae, responsabile di due tipi di infezioni molto comuni: l'herpes labiale e l'herpes genitale.

Il primo è l’herpes simplex virus 1 (HSV-1) che si manifesta con piccole bolle o vescicole biancastre o rossastre, piene di siero, localizzate prevalentemente sulle labbra. In alcuni casi, le vescicole possono comparire anche nella bocca e nell'occhio. Si trasmette per contatto diretto.
Anche il secondo tipo, l’HSV-2 a trasmissione sessuale avviene tramite contatto diretto e si manifesta con vescicole diffuse nell'area.

Come comunemente noto, entrambi i virus possono rimanere latenti nel corpo e riattivarsi in periodi di stress, malattia o immunosoppressione, causando nuove manifestazioni dell'infezione.

Cura: farmaci antivirali

L'herpes labiale prevede l'uso di creme per uso locale antivirali, che ne riducono i sintomi di prurito e bruciore. Anche per l’herpes genitale non esiste una cura definitiva, ma solo trattamenti per alleviare i disagi dell'infezione e ridurre il rischio di trasmissione al partner, come antivirali per via orale, da assumere sotto stretta supervisione medica. Possono anche ridurre la frequenza delle recidive.