PATOLOGIE

Dermatite da contatto

La dermatite allergica da contatto è una fastidiosa reazione allergica che colpisce la pelle e si manifesta con eruzione cutanea, prurito e, in alcuni casi, dolore. La causa scatenante è il contatto con sostanze chiamate allergeni, che possono essere di natura chimica o naturale, ma la dermatite allergica da contatto non si presenta al primo contatto con l'allergene, bensì è necessario un contatto precedente che sensibilizzi il sistema immunitario; successivamente, al nuovo contatto, la pelle reagisce in modo esagerato, sviluppando un'infiammazione.

Gli allergeni più comuni sono i metalli, quali nichel, cromo, cobalto, coloranti, resine, conservanti, profumi, prodotti per la cosmesi, piante, alimenti.

Cura: creme

Occorre stare lontani dall'allergene identificandolo con un patch test che permette di valutare la reazione della pelle a diversi allergeni. Esistono anche diverse creme cortisoniche e antibiotici, farmaci antistaminici ed emollienti.