INESTETISMI

Cicatrici

La cicatrice dermatologicamente è quel tessuto fibroso che si forma a seguito di una lesione della pelle, per traumi, interventi chirurgici, ustioni o infiammazioni. Sebbene sia vista come un inestetismo o un difetto, ha la funzione di riparare la ferita e ripristinare l'integrità della pelle rinforzando il punto che si era lesionato.

Le caratteristiche di una cicatrice sono il colore a seconda della profondità della ferita, del tempo trascorso dalla guarigione e della carnagione della persona, la forma e le dimensioni che dipende dal tipo di ferita e dal modo in cui è guarita (lineare, irregolare, stellata o avvallata), la sensibilità al tatto o dolenti.

Riguardo alla forma possono essere normotrofiche (liscio, morbido e di colore simile alla pelle circostante), ipertrofiche quando c’è stata una produzione eccessiva di collagene, cheloidi le cicatrici ipertrofiche che si estendono oltre la ferita originale (spesso pruriginose e dolorose), atrofiche quando la produzione di collagene è insufficiente, causando una depressione nella pelle (tipiche dell'acne e delle varicelle), contrattili sono le cicatrici retratte e ristrette causando una deformazione sono frequenti a seguito di ustioni o ferite profonde.

Le cicatrici si formano per l’età (la pelle dei bambini e dei giovani guarisce meglio), per la posizione perché le ferite in zone con maggiore tensione cutanea, come il viso o le articolazioni, tendono a guarire con cicatrici più visibili, per il tipo di ferita più profonda o superficiale, la causa della ferita, le chirurgiche sono meno visibili, lo stato di salute generale malattie autoimmuni o il diabete possono rallentare la guarigione delle ferite e aumentare il rischio di cicatrici, i fattori genetici.

Trattamento: farmaci sistemici, dermoabrasione, laserterapia, chirurgia

I comportamenti che possono prevenire la formazione di cicatrici sono la cura della ferita, la protezione dal sole, l’applicazione di protezioni gel o cerotti a base di silicone. 

Per migliorare la situazione di alcune cicatrici, il dermatologo può consigliare terapie iniettive di corticosteroidi o altri farmaci per ridurre l'infiammazione e migliorare l'aspetto delle cicatrici ipertrofiche o cheloidi. La tecnica della dermoabrasione consiste nella rimozione dello strato superficiale della pelle per levigare e uniformare la cicatrice. Anche la laserterapia è efficace per ridurre il rossore, il rilievo e la visibilità delle cicatrici. Infine c’è chiaramente l’intervento chirurgico giustificato in alcuni per risolvere problematiche invalidanti o di particolare rilevanza.