PATOLOGIE

Verruche

Le verruche sono comunemente note, piccole escrescenze cutanee con notevole ispessimento dello strato corneo e da sfumature giallo-grigiastre. Sono causate da un'infezione causate dal virus Papilloma umano (HPV). Colpiscono mani, viso, piante dei piedi, inguine e area genitale.

Si indentificano verruche comuni (volgari) note anche come porri, irregolari per dimensione e forma, su dorso delle mani e inguine, dolorose alla pressione; verruche piane (giovanili), più piccole e numerose, difficili da riconoscere su dorso delle mani e viso; verruche plantari, sulla pianta del piede; verruche ano-genitali (condilomi). Le verruche sono più comuni tra i bambini in età scolare.

Cura: curette (cucchiaio tagliente), creme, ago elettrico, fototerapia

Le verruche comuni regredisco spontaneamente entro uno e cinque anni, ma data la loro alta contagiosità e la possibilità di autoinoculazione, si consiglia il trattamento con soluzioni a base di acido salicilico, la curette (cucchiaio tagliente) utilizzato per rimuovere verruche isolate staccandole dal resto della pelle, l’ago elettrico per distruggere le verruche genitali. Utile è anche la podofillina, estratto vegetale applicato per trattare le verruche genitali, mentre la terapia fotodinamica utilizza un fotosensibilizzante seguito dall'esposizione alla luce per trattare casi problematici.