La dermatite atopica (DA), o eczema atopico, è una patologia infiammatoria cronica della pelle e causa forte prurito e altri diversi problemi cutanei, tra cui eritema, vescicole, lichenificazione e secchezza. Talvolta si associa ad altre problematiche allergiche come asma e rinite, interessando individui di tutte le età: infanzia, adolescenza e età adulta.
I sintomi della dermatite atopica nei bambinisi manifestano soprattutto sul volto e gli arti; negli adulti, le aree più comunemente interessate sono le superfici flessorie degli arti, come i cavi poplitei (dietro al ginocchio) e le pieghe antecubitali (la piega del gomito). Il prurito particolarmente fastidioso e l’arrossamento visibile influiscono negativamente sulla qualità della vita, perché può disturbare il sonno e ridurre la concentrazione a scuola o al lavoro; le lesioni cutanee visibili possono anche avere un impatto negativo sull'autostima e sulla vita sociale.
Riepilogando le aree comunemente colpite dalla dermatite atopica sono mani, piedi, pieghe delle braccia e delle gambe, polsi, torace, viso, collo e contorno occhi.
La dermatite atopica può manifestarsi già dalla nascita con una crosta lattea abbondante o nei primi mesi/anni di vita del bambino. In Italia, il 10-20% degli adulti è affetto da dermatite atopica. La cronicizzazione della dermatite e il grattamento ripetuto possono portare all'ispessimento della pelle, noto come lichenificazione.
Cura: fototerapia, farmaci cortisonici
Nelle le forme lievi, come per molte di queste patologie, si utilizzano farmaci cortisonici topici. Nelle forme molto estese è efficace il trattamento con la fototerapia. Per i sintomi più fastidiosi come il prurito si prescrivono antistaminici. Nelle forme più acute si possono utilizzare steroidi sistemici o altri immunosoppressori.