La cheratosi attinica, anche cheratosi solare, è una lesione cutanea precancerosa causata dall'esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV) del sole. Si manifesta come una macchia o una placca ruvida e squamosa sulla pelle, spesso di colore rosso, marrone o color pelle.
È più comune nelle persone sopra i 40 anni e con pelle chiara, capelli biondi o rossi e occhi azzurri o verdi sono più a rischio. Può evolvere in carcinoma squamocellulare (SCC), una forma di cancro della pelle potenzialmente invasiva se non trattata.
Cura: curette, crioterapia, terapia fotodinamica, peeling chimici
Il trattamento della cheratosi attinica è importante per prevenire la progressione verso il carcinoma squamocellulare. Sono efficaci tutti i sistemi esportazione della parte pre-cancerogena, quindi la crioterapia che congela e rimuove, la terapia fotodinamica (PDT), i peeling chimici con gli acidi per esfoliare e rimuovere lo strato superiore della pelle, la laserterapia, creme e unguenti topici che aiutano a distruggere le cellule precancerose, curettage ed elettrocoagulazione per raschiamento post-cauterizzazione.