La psoriasi è una malattia cronica infiammatoria non contagiosa che colpisce la pelle (a volte le unghie) con la comparsa di placche rossastre delimitate e ricoperte da squame argentee, che possono causare prurito, bruciore e dolore. La psoriasi colpisce qualsiasi parte del corpo, le più comuni sono gomiti, ginocchia, cuoio capelluto, tronco e unghie.
Le cause della psoriasi non sono completamente comprese, si pensa siano una combinazione di fattori genetici, immunologici e ambientali. Il sistema immunitario delle persone affette attacca le cellule sane, causando infiammazione e proliferazione delle cellule cutanee e placche caratteristiche.
Dermatologicamente sono riconosciute la psoriasi volgare (placca) la forma comune con placche rosse e squame argentee, la psoriasi guttata macchie rosse a forma di goccia, la pustolosa, la psoriasi eritrodermica la più grave con un'eruzione cutanea rossa e desquamante che colpisce la maggior parte del corpo. E la più rara psoriasi ungueale che rendendole le unghie fragili, spesse e deformi.
Cura: creme e unguenti, farmaci sistemici, fototerapia UV, agopuntura
Non esiste una cura definitiva, ma si può controllare l'infiammazione e ridurre i sintomi per migliorare la qualità della vita del paziente. I trattamenti disponibili sono creme e unguenti (corticosteroidi, retinoidi o vitamina D); la fototerapia a luce ultravioletta (UV) per ridurre l'infiammazione e la proliferazione cellulare; i farmaci sistemici da assumere per via orale o iniettiva (retinoidi, ciclosporina, farmaci biologici o immunosoppressori). Esistono alcune terapie alternative come l'agopuntura, lo yoga o la meditazione.