INESTETISMI

Macchie della pelle (iperpigmentazione)

Le macchie della pelle o iperpigmentazione sono aree cutanee che si presentano con una colorazione più scura rispetto alla pelle circostante. In genere si manifestano su viso, mani e collo e tronco con forme e dimensioni diverse.

La causa principale è l’iperproduzione di melanina, il pigmento che colora la pelle e che quindi può formare macchie scure, a causa di esposizione ai raggi UV del sole, fattori ormonali ad esempio durante la gravidanza o la menopausa, assunzione di farmaci, come anticoncezionali orali o antibiotici. Si possono creare macchie a causa di lesioni cutanee, come traumi, ferite o ustioni che possono causare iperpigmentazione post-infiammatoria. C’è poi la predisposizione genetica per ipersensibilità della pelle o familiarità per alcune condizioni come il melasma.

Le macchie dunque non sono tutte uguali, si riconoscono le macchie solari, le lentigo senili, il melasma che compare principalmente sul viso delle donne in gravidanza o che assumono la pillola anticoncezionale, le macchie post-infiammatorie, le efelidi o lentiggini, i nevi o nei causate da un accumulo di cellule melanocitiche (possono essere benigni o maligni).

Trattamenti: creme, micropeeling, laserterapia, luce pulsata (IPL), crioterapia

In base all’origine ci sono diversi trattamenti o anche comportamenti preventivi: le creme schiarenti che inibiscono la produzione di melanina e aiutano a schiarire le macchie, i peeling chimici che tramite acidi favoriscono l’esfoliazione per la rimozione delle macchie (strato superficiale), la laserterapia che distrugge le cellule che producono melanina; la luce pulsata intensa (IPL) trattamento che tramite impulsi di luce intensa riduce la produzione di melanina e schiarisce le macchie. E infine la crioterapia utilizza il freddo per congelare e distruggere le cellule che producono melanina.