Le smagliature (o striae distensae) sono lesioni lineari della pelle, tipicamente su fianchi, cosce, glutei, seno e addome. Si presentano come bande parallele di colore bianco-madreperlaceo, infossate rispetto alla pelle circostante.
Le cause sono la distensione cutanea, uno stiramento della pelle dovuto ad una tensione per aumento di peso (gravidanza o ad una crescita corporea) che causa la rottura delle fibre elastiche del derma. Queste lesioni possono accadere in maniera maggiore o minore anche a causa di predisposizione genetica in base alla produzione di collagene ed elastina, le proteine che conferiscono alla pelle elasticità e resistenza. La produzione di collagene ed elastina a sua volta può essere influenzata da fattori ormonali (pubertà, ancora gravidanza e menopausa), da una dieta povera di nutrienti per la salute della pelle (vitamine, minerali e antiossidanti), dall’utilizzo di specifici medicinali (corticosteroidi).
Le smagliature non sono una malattia, ma un inestetismo, che come sempre può causare disagio anche psicologico.
La formazione delle smagliature avviene in due fasi: all’inizio per i primi mesi si presentano come linee rosse o viola (stria rubra), accompagnate da prurito e bruciore. Nella fase avanzata e irreversibile, assumono un colore bianco-madreperlaceo (stria alba) e diventano sottili e infossate.
Trattamento: creme, laserterapia, peeling, microdermoabrasione
Le smagliature non possono essere eliminate, ma si possono prevenire e minimizzarne l'aspetto con alcuni accorgimenti.
È importante dunque mantenere un peso corporeo stabile, seguire una dieta sana ed equilibrata per i nutrienti della pelle (frutta, verdura e cibi integrali), bere molta acqua, utilizzare creme e lozioni specifiche per prevenire e ridurre la visibilità delle smagliature. Il dermatologo può consigliare anche trattamenti specifici per le smagliature, come laserterapia, peeling chimici o microdermoabrasione.