INESTETISMI

Acne

L'acne non è solo un problema estetico: è un'infiammazione dei follicoli piliferi che può portare a comparsa di comedoni (punti neri), papule (brufolini), pustole (brufoli con pus) e, nei casi più severi, noduli e cisti. Le lesioni acneiche si localizzano principalmente su viso, collo, spalle e schiena. Patologia non grave, ma la parte antiestetica può avere un impatto significativo sulla qualità della vita: le cicatrici permanenti che può lasciare, così come la stessa presenza dei brufoli, possono causare disagio psicologico e influenzare l'autostima.

Esiste l’acne giovanile o adolescenziale, il più comune durante lo sviluppo puberale a causa degli ormoni sessuali, guarisce spontaneamente dopo la pubertà o persistere; l’acne tarda o tardiva compare nell'adulto; l’acne comedonica con prevalenza di comedoni o punti neri; l’acne cistica per la presenza di cisti, noduli e lesioni profonde; l’acne conglobata, una forma grave con lesioni nodulari e cistiche che possono confluire tra loro.

Le cause sono diverse e non sempre chiare: fattori ormonali in particolare il testosterone, che stimolano la produzione di sebo; una predisposizione genetica; una iperattività delle ghiandole sebacee; alcuni batteri che possono proliferare e contribuire all'infiammazione; fattori esterni come stress, dieta, fumo, alcuni farmaci e cosmetici possono peggiorare l'acne.

Trattamenti: creme, micropeeling, terapia fotodinamica

L’acne lieve può essere trattata con prodotti topici, creme, gel o lozioni, mentre una intensità moderata o severa può richiedere l'assunzione di farmaci per via orale come antibiotici, antiandrogeni o isotretinoina. L’ acne conglobata può richiedere trattamenti più aggressivi come la terapia fotodinamica un trattamento con la luce utile per ridurre l’infiammazione.

Efficace è anche il trattamento di micropeeling, frizionando la pelle con acido glicoloco e salicilico per disinfettare e desquamare, liberando i follicoli. Quest’ultimo può accompagnarsi a tutti gli altri e ne aumenta l’efficacia.