INESTETISMI

Forfora

La forfora, o pitiriasi, è una condizione comune del cuoio capelluto ed è causata da un'eccessiva desquamazione di cellule cutanee morte, sotto forma di piccole scaglie biancastre. Può risultare fastidiosa e antiestetica, causando prurito, arrossamento e irritazione del cuoio capelluto.

Le cause sono molteplici: la più diffusa è l’eccesso di produzione di sebo del cuoio capelluto favorisce la proliferazione di un fungo microscopico chiamato Malassezia, che causare infiammazione e desquamazione; c’è poi la predisposizione genetica per una maggior sensibilità al Malassezia; lo stress come spesso accade causa alterazioni della pelle in questo caso aumentando la produzione di sebo; il lavaggio troppo frequente può rimuovere i lipidi naturali del cuoio capelluto, causando secchezza e irritazione; l’utilizzo di shampoo troppo aggressivi può infiammare; la psoriasi o l'eczema possono causare sintomi simili alla forfora.

Trattamenti: shampoo delicati, farmaci topici e lozioni specifici

Per ridurre la forfora e i fastidi ad essa connessi come il prurito e l’arrossamento, si possono usare shampo e lozioni topiche specifiche per ridurre il Malassezia. Ridurre i fattori di stress, evitare di lavare i capelli troppo frequentemente e utilizzare prodotti per capelli delicati.

Nei casi più gravi, il dermatologo può consigliare farmaci antimicotici o corticosteroidi da assumere per via orale o da applicare sul cuoio capelluto.