La vitiligine è una malattia della pelle che causa la comparsa di macchie bianche (chiamate macchie ipotrofiche o acromiche). Queste macchie si formano quando i melanociti, le cellule che producono la melanina (il pigmento che dà colore alla pelle), muoiono o smettono di funzionare.
Non contagiosa, la vitiligine colpisce una percentuale molto bassa della popolazione mondiale (2%) di entrambe i sessi. Ci sono certamente delle ricorrenze genetiche e alcuni fattori scatenanti come stress, scottature solari o traumi alla pelle in persone predisposte.
Cura: creme topiche, depigmentazione, fototerapia, chirurgia per autoimpianto di melanociti
Non esiste una cura definitiva per la vitiligine. Diversi trattamenti possono aiutare a migliorare l'aspetto delle macchie bianche e a rallentare o arrestare la progressione della malattia: la fototerapia esponendo la pelle a raggi ultravioletti A o B per stimolare la produzione di melanina; i farmaci topici, creme o unguenti a base di corticosteroidi o altri farmaci possono essere applicati sulle macchie bianche; con la depigmentazione la pelle sana può essere depigmentata con farmaci per ottenere un tono uniforme. In alcuni casi, la chirurgia consente di trapiantare melanociti da aree sane della pelle alle macchie bianche.